Attualità
Sicurezza aerea, quasi un incidente ogni due giorni: i dati dell’ASN
Cosa dicono i numeri?

Rare fatalità o eventi all’ordine del giorno? I dati dei disastri aerei nel mondo
L’incidente avvenuto ieri in Cina, che ha portato alla morte di 132 persone, ovvero lo schianto del Boeing 737 nella contea del Tengxian, è uno di quegli eventi drammatici che tutti sappiamo possono verificarsi, ma che per la loro rarità percepita non riteniamo in qualche modo un “problema da risolvere”.
Nell’esorbitante totale di voli effettuati ogni giorno, appare in qualche modo fisiologico che, di tanto in tanto possano capitare incidenti di questo tipo. Forse però sarebbe meglio allontanarci dalla nostra personale percezione della faccenda ed affidarsi ai dati per rispondere alla domanda: davvero gli incidenti aerei sono rari?
Sicuri in percentuale, ma quotidianamente mortali: i numeri dell’ASN
L’approccio analitico scelto cambierà drammaticamente l’effetto della risposta. Mi spiego meglio. In percentuale, il numero di voli “con incidente” è infinitesimamente piccolo sul totale di quelli effettuati. Così come il numero di passeggeri morti appare irrisorio se paragonato al totale delle persone salite su un aereo e scese incolumi. Tale prospettiva è in grado di far ritenere in qualche modo accettabile ciò che non funziona correttamente nei cieli. Ma, c’è un ‘ma’.
Quando si parla di vite umane, le percentuali hanno lo spiacevole svantaggio di ridurne in qualche modo il “peso”. Se consideriamo i dati assoluti, gli stessi numeri possono apparire terrificanti. Nei primi 81 giorni del 2022 sono avvenuti 31 incidenti aerei. Uno ogni 62 ore. In questi, 153 persone hanno perso la vita. Quasi due morti al giorno. Certo, la maggior parte degli incidenti non porta ad un disastro aereo con vittime, ma si parla pur sempre di una quotidiana inefficienza di mezzi che appaiono estremamente efficaci in percentuale, ma che non lo sono poi così tanto.

Gli incidenti aerei nel 2021: quasi un morto al giorno
Nel 2021, gli incidenti sono stati 150, quasi uno ogni due giorni. Drammi che hanno portato alla morte di 329 persone (in 40 incidenti mortali). Quanto diviene accettabile parlare di un incidente aereo ogni due giorni? Molto meno che farlo solamente quando le morti sono tante e avvengono in Paesi che permettono alla notizia di giungere a nostra conoscenza. Ma la sicurezza aerea è quanto di più standard dovrebbe esserci, pertanto, nell’interesse della nostra domanda, nell’indagine per comprendere quanto siano sicuri questi mezzi, dovrebbero essere considerati gli avvenimenti non previsti (e non auspicabili) nel loro totale.
Ovviamente ogni incidente ha le sue cause specifiche e la sua dose di prevedibilità, ma comprendere che forse, elementi per aprire la discussione vi sono. Per approfondire questi dati e trarne altri di ulteriore interesse e dettaglio, è sufficiente leggere i report dell’Aviation Safety Network, che raccoglie e cataloga i dati globali. Sul portale è possibile osservare i dati relativi a ciascun Paese, ed osservare ad esempio come l’Italia in questo senso risulti essere tra gli Stati più “sicuri”.
UNISCITI AL CANALE TELEGRAM
