G-8X9FB2YCC0

Libri

Libri proibiti: viaggio nella censura letteraria da Omero a Pasolini

Dal Decameron al Dottor Zivago, da La lettera scarlatta a Ragazzi di vita: le più tormentate censure e persecuzioni letterarie

Pubblicato

su

In che modo la censura ha silenziato la letteratura

Libri proibiti, dati alle fiamme, banditi, perseguitati. Sono libri di immane potenza e di grandezza stilistica quelli che, nonostante le censure, i roghi e gli esili del passato sono riusciti a resistere agli infiniti “indici” dei libri proibiti. Dal Decameron di Boccaccio considerato “eretico” alle più recenti accuse di “pornografia” rivolte a Pasolini per Ragazzi di Vita. Opere coraggiose, autori che non hanno avuto paura di esporsi e criticare i regimi, di contestare ideologismi o di promulgare novità e innovazioni.

Scrittori che hanno pagato con la vita e con il silenzio il diritto di essere liberi di parlare, liberi di scrivere, liberi di pensare.

Libri proibiti, censurati, perseguitati: i tormenti della letteratura

La Congregazione dell’Indice dei libri proibiti del 1571, l’imprimatur contenuto nell’Inter Sollicitudines di Leone X nel 1515, le Bücherverbrennungen del 1933. La storia ci racconta quanti siano stati i tentativi di mettere a tacere, secolo dopo secolo, la libertà di espressione. Dalla meno velata censura che ha imposto di cambiare titoli, finali, nomi e caratteri alla più violenta proibizione come i roghi dei libri. “Eliminare con le fiamme lo spirito maligno del passato“, dichiarava Goebbels. Un focolaio di pagine e inchiostro come il quello avvenuto nel maggio del ’33 nell’Opernplatz di Berlino, voluto dal regime nazista. Il più efficace strumento per ottenere, con il terrore e la censura, un consenso forzato. Inizia qui il viaggio nel mondo della letteratura proibita tra quei titoli di libri che non avrebbero voluto che leggessimo.

Dall’Odissea al Decameron di Boccaccio: i primi libri proibiti della storia

Abbandonando i termini della censura tout-court, tra i primissimi casi di pubblico biasimo nei confronti di opere letterarie troviamo il Commento alla Repubblica di Platone. 17 Dissertazioni in cui Platone dà sfogo alla sua contrarietà nei confronti della poesia ad “imitazione” della realtà. Una condanna che implicitamente è ricaduta su Omero e la sua Odissea, inadatta ad educare la gioventù e per questo sconsigliata ai lettori da Platone. Sempre perché la censura non è fatto di mala tempora currunt, tra i primi pilastri della letteratura italiana osteggiati ci fu l’opera magna di Boccaccio, Decameron. Nel mirino la vita edonistica, l’invito a godersi i piaceri dell’esistenza nonché la rappresentazione di uomini religiosi sotto una cattiva luce.

La lettera scarlatta, Il meraviglioso mondo di Oz

Tra gli scritti, tra i più celebri al mondo, proibiti per il contenuto considerato “pornografico e oscenoe per questo messo all’indice si ricorda il capolavoro del 1850 di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta. Uno dei grandi classici della letteratura americana che racconta adulterio, pentimento e dignità di Hester Prynne. Nichilista, streghe buone capaci di far sviluppare credenze che in qualche modo possano dare adito all’allontanamento dalla fede religiosa oltre alla presenza di personaggi dubbi come la protagonista stessa, la piccola Dorothy, troppo indipendente. Questi i temi che alla base hanno promosso a più riprese nella prima metà del Novecento la censura del celebre romanzo per ragazzi di Frank Baum, Il meraviglioso mondo di Oz.

La censura di Alice nel Paese delle Meraviglie

Non meno infelice la censura, nel 1931, di un classico per bambini come Alice nel Paese delle Meraviglie da cui l’omonimo cartone animato della Disney – di Lewis Carroll. Ho Chien lo ha del tutto bandito nella provincia cinese di Hunan in quanto assolutamente denigrante nei confronti dell’uomo attribuire la sua stessa intelligenza, come la facoltà di parlare, agli animali. Oltraggiose e indecenti vennero considerate anche 6 poesie contenute, e fatte rimuovere, ne Les Fleurs du mal, I fiori del male di Charles Baudelaire. Fu la direzione della Sicurezza pubblica che il 7 luglio del 1857 denunciò l’opera condannando lo stesso Baudelaire e gli editori a pagare, oltre alla cancellazione delle 6 poesie, una multa per le liriche immorali.

La repressione dei regimi: la censura politica

Rientra tra i libri che hanno “minato al regime” di turno la celebre Fattoria degli animali, la novella allegorica di George Orwell. Pubblicata per la prima volta nel ’45, a disturbare l’USSR fu l’allegoria stessa. Ovvero: la storia degli animali in rivolta contro il fattore colpevole di averli maltrattati e sfruttati, un chiaro riferimento ai regimi totalitari. Tuttora censurato in Vietnam e nella Corea del Nord, in tempi più recenti La Fattoria degli animali è stato bandito anche dalle scuole elementari degli Emirati Arabi, tacciato di entrare in contrasto con i valori dell’Islam. Venendo poi alla letteratura del Novecento, il modernismo e il realismo magico di Franz Kafka con Le metamorfosi è stato uno dei più silenziati dai regimi, tanto da quello nazista, tanto da quello sovietico.

Il castigo del Dottor Zivago: il coraggio di Feltrinelli

Sfidò la censura dell’Unione Sovietica bisogna anche Boris Pasternak con il suo Il Dottor Zivago, bestseller edito in Italia da Feltrinelli nel 1957. Nonostante il veto imposto dall’Unione Sovietica, l’editore decise ugualmente di mandare in stampa il libro. Lo stesso Nikita Chruščëv intimò a Togliatti di intervenire per fermarne la pubblicazione, azione che comportò successivamente l’uscita di Feltrinelli dal Pci. La “pena” di Pasternak? Quella di aver dato voce a Jurij Zivago, figlio degli eventi del primo Novecento, fortemente attaccato ai suoi ideali di giustizia sociale e che ben accolse la Rivoluzione russa del ’17 per poi ritrovarsi incastrato nelle repressioni del regime comunista tra inquietudine e sofferenza.

Harry Potter e la Pietra Filosofale: l’accusa di stregoneria

Tra i più recenti casi di “censura” letteraria troviamo anche la “bibbia” di J.K. Rowling Harry Potter e la pietra filosofale. Il colosso del fantasy è stato, inaspettatamente, anche lui soggetto a censura in America così come negli Emirati Arabi. Nel mirino dei censori la “stregoneria” di cui la saga si sarebbe fatta promotrice così come dell’occultismo. C’è chi in passato non ha risparmiato etichette ala storia di Harry Potter definito “capolavoro di inganni satanici“.

L’osceno proibito: da Joyce al processo a Pier Paolo Pasolini

Tra i libri che sembrano aver “oltrepassato” il limite dell’accettabile per le tematiche sessuali affrontate all’interno, troviamo capolavori come l’Ulisse di James Joyce. Come ha scritto Katherine Mullin: “In Joyce la pornografia diventa letteratura“, un commento che ad oggi ne sottolinea la grandezza, ma che in passato è costato per oltre 15 anni l’iscrizione dell’Ulisse nel lungo elenco di libri proibiti. Fu invece una vera e propria persecuzione quella subita da Ragazzi di Vita, romanzo di Pier Paolo Pasolini edito nel 1955.

Il romanzo finì tra gli imputati, insieme a Pasolini e l’editore Garzanti, alla barra del Tribunale di Milano per l’accusa di contenuto osceno, scabroso, spudorato nonostante già lo stesso Pasolini fosse ricorso all’autocensura. Pasolini infatti già aveva provveduto a revisionare alcuni passi: “Ho dovuto fare correzioni, tagli; sono dimagrito 5 kg. È stato uno dei periodi più brutti della mia vita“. A metà tra il contestato contenuto sessuale e il contestato contenuto politico si impone, ancora una volta, George Orwell con il più celebre 1984, edito nel 1949.

Exit mobile version