Connect with us

Libri

Alessia Gazzola, autrice di Questione di Costanza

Avatar di Redazione

Published

on

questione di costanza di alessai gazzola

Alessia Gazzola autrice di personaggi femminili iconici come Costanza Macallè e Alice Allevi

Alessia Gazzola, autrice di successo e creatrice di personaggi femminili iconici come Alice Allevi e Costanza Macallè, si racconta in un’intervista in occasione del debutto su Rai1 della fiction Costanza. La serie è tratta dal suo romanzo Questione di Costanza, il primo dedicato alla paleopatologa Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio. La scrittrice esplora temi come la fiducia, la creatività e il rapporto tra letteratura e adattamenti televisivi.

La sfida dell’adattamento televisivo

Gazzola ha già vissuto l’esperienza di vedere i suoi libri trasformati in serie TV con L’Allieva. Con Costanza, ha scelto di non partecipare attivamente alla scrittura delle sceneggiature, affidandosi ai professionisti del settore. Pur riconoscendo le differenze tra libro e serie, ritiene fondamentale che l’atmosfera e il DNA del racconto originale vengano preservati. Per lei, accettare che un’opera diventi qualcosa di diverso è parte del processo creativo.

Questione di Costanza di Alessia Gazzola: Il fascino della paleopatologia e la doppia linea temporale

La paleopatologia, disciplina che studia le malattie dell’antichità attraverso i resti ossei, è al centro della trama di Questione di Costanza. Gazzola spiega che la scelta di intrecciare due linee temporali – quella della protagonista moderna e quella della principessa medievale Costanza d’Altavilla – permette una connessione emotiva tra i personaggi e rende il romanzo più avvincente. Questo approccio riflette anche il desiderio dei paleopatologi reali di riportare alla luce storie dimenticate.

Un legame con la medicina

La formazione medica della scrittrice emerge chiaramente nei suoi romanzi. Laureata in medicina legale, Gazzola utilizza le sue competenze per arricchire le trame con dettagli scientifici, creando un mix unico di giallo, commedia sentimentale ed elementi crime. Questo background le consente di esplorare mondi complessi con autenticità.

Creatività e ritmo narrativo

Gazzola attribuisce il successo delle sue opere al ritmo sostenuto della narrazione e all’uso abbondante dei dialoghi, caratteristiche che rendono i suoi libri facilmente adattabili al linguaggio cinematografico. La sua missione principale è intrattenere i lettori, offrendo loro un’evasione dalla realtà.

Protagoniste femminili e alter ego maschili

Le protagoniste dei suoi romanzi riflettono spesso aspetti della sua personalità, ma Gazzola ammette di divertirsi particolarmente a creare personaggi maschili. Considera questi ultimi una sorta di alter ego attraverso cui esplorare lati diversi di sé stessa.

Un marzo intenso e prolifico

Il 2025 si è rivelato un anno impegnativo per l’autrice: oltre alla fiction Costanza, ha pubblicato il terzo libro della trilogia Miss Bee e sta lavorando a un nuovo film tratto da Non è la fine del mondo. Nonostante il ritmo frenetico, Gazzola descrive questo periodo come entusiasmante e ricco di soddisfazioni.

Con una scrittura brillante e una visione chiara del suo ruolo creativo, Alessia Gazzola continua a conquistare lettori e spettatori, dimostrando come la narrativa possa trasformarsi in un’esperienza multimediale senza perdere la sua essenza. Alessia Gazzola ha consigliato a Miriam Dalmazio di essere sè stessa e di divertirsi nell’interpretare Costanza Macallè. Secondo l’autrice, Miriam possedeva già tutte le caratteristiche necessarie per incarnare il personaggio, che è coraggioso, intrepido e spericolato.

Costanza è una donna intraprendente, capace di affrontare scelte singolari, come quella di dedicarsi alla paleopatologia e portare avanti una gravidanza nata da un’avventura fugace con un uomo di cui non conosce nemmeno il cognome. Gazzola ha sottolineato le affinità tra Miriam e Costanza, aggiungendo che l’attrice meritava un ruolo da protagonista

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014